L'Accessibilità Web Non È Mai Stata Così Importante
Nel 2025, oltre 70 milioni di europei vivono con disabilità diverse. Il nostro approccio pratico ti prepara a creare esperienze digitali davvero inclusive, andando oltre i requisiti minimi di legge.
Esplora i Nostri CorsiCome Ci Distinguiamo Nel Panorama Formativo
La maggior parte dei corsi si concentra sulla teoria. Noi partiamo dalle sfide reali che incontrerai nel tuo lavoro quotidiano.
Metodologia Immersiva
Utilizziamo simulazioni di screen reader e test con utenti reali. Non imparerai solo le regole WCAG, ma capirai come le persone con disabilità interagiscono davvero con i tuoi progetti.
Focus Settoriale
Ogni settore ha le sue peculiarità. E-commerce, sanità, finanza, pubblica amministrazione: adattiamo i contenuti alle sfide specifiche del tuo ambito lavorativo.
Strumenti Professionali
Axe DevTools, Lighthouse, NVDA, VoiceOver: imparerai a padroneggiare gli stessi strumenti utilizzati dai consulenti di accessibilità più esperti del settore.
Certificazioni Riconosciute
I nostri certificati sono riconosciuti dalle principali aziende tecnologiche italiane ed europee. Molti ex-studenti hanno trovato nuove opportunità professionali entro sei mesi.
Il Percorso Verso l'Expertise
Fondamenti Solidi (Mesi 1-2)
Comprenderai i principi dell'universal design e le basi neurologiche delle diverse disabilità. Questo approccio scientifico ti permetterà di progettare soluzioni veramente inclusive.
Pratica Guidata (Mesi 3-5)
Lavorerai su progetti reali con feedback costante. Ridisegnerai interfacce esistenti, creerai prototipi accessibili e collaborerai con designer e sviluppatori esperti.
Specializzazione (Mesi 6-8)
Sceglierai la tua area di specializzazione: mobile accessibility, applicazioni web complesse, o consulenza aziendale. Ogni percorso include stage formativi presso aziende partner.
Mentorship Professionale (Mesi 9-12)
Un esperto del settore ti affiancherà nella transizione lavorativa. Portfolio review, simulazioni di colloqui e networking con professionisti del settore.
Le Domande Che Ci Fate Più Spesso
Chi Ti Guiderà Nel Percorso
Dopo quindici anni nel settore, ho capito che l'accessibilità non è un vincolo creativo, ma un catalizzatore di innovazione. Le soluzioni inclusive sono spesso le più eleganti e user-friendly per tutti.
Dr. Fabiano Marchetti
Lead Accessibility Consultant
Pronto a Fare la Differenza?
Le iscrizioni per il programma autunnale 2025 aprono a luglio. Puoi già prenotare una consulenza gratuita per valutare il percorso più adatto alle tue esigenze.